ClickCease
+ 1-915-850-0900 spinedoctors@gmail.com
Seleziona Pagina

Le concomitanti autonomiche della patomeccanica cervicale (la sindrome simpatica cervicale posteriore) sono state ampiamente riportate. La letteratura che documenta l'autonoma? manifestazioni di disfunzioni articolari toraciche e lombari? non è stato così ampio. Il presente studio? tenta di determinare l'incidenza e la nosografia della "disfunzione autonomica vertebrogenica (VAD) in un campione" di 250 soggetti consecutivi di dolore alla schiena. Il trentanove per cento di tutti i soggetti con dolore alla schiena ha mostrato probabili prove di VAD L'incidenza di VAD è stata distribuita come segue: cefalea cervicogenica - 60% 76 (cioè disturbi della vista, disequilibrio, disturbi gastrointestinali); toracalgia? - 54% (cioè nausea, flatulenza); e lombalgia - 31% (cioè costipazione, frequenza urinaria, disturbi mestruali).

È un fatto clinico ben noto che le malattie dell'interno? gli organi possono produrre cambiamenti funzionali e sintomi? o segni nel sistema muscolo-scheletrico del corpo. Queste "manifestazioni somatiche della malattia viscerale sono abbastanza comuni" e sono considerate importanti nella "diagnosi e localizzazione della malattia interna". Tutti i medici hanno osservato il cospicuo spasmo muscolare dell'angolo costovertebrale derivante da disturbi renali acuti (1). La tensione e la tenerezza della parete addominale sono caratteristiche di alcune malattie intra-addominali e intrapelviche (2-7). Coronarica? la malattia è spesso accompagnata da aree trigger dolorose? nei muscoli del torace e della spalla (8-9).? La premessa che i disturbi del sistema muscolo-scheletrico possono causare riflessi disfunzione autonomica e? sintomi attribuibili a un malfunzionamento viscerale è comune? la chiropratica (10) e le scuole di osteopatia (11) ,? ma non è ampiamente accettata dalla professione medica. La ricerca fisiologica, basata principalmente sulla sperimentazione animale, ha dimostrato che l'attività riflessa somatoviscerale è effettivamente un fatto fisiologico (12-19); tuttavia, resta ancora molto da fare per comprendere l'importanza di questi riflessi nella fisiologia umana normale e anormale. La "letteratura delle discipline osteopatiche e chiropratiche" ha storicamente contenuto un'abbondanza di dati aneddotici e "concettuali a sostegno dell'ipotesi del riflesso somatoviscerale" come meccanismo per la produzione di sintomi nell'uomo. Sono stati presentati pochissimi dati clinici controllati a sostegno di questa ipotesi.

Palmer nel 1895 (20) fu probabilmente uno dei primi a? Segnalare un semplice rapporto di causa ed effetto riguardante? produzione di sintomi somatoviscerali in un paziente. Il suo soggetto? Apparentemente aveva lavorato in una posizione angusta? E sentì qualcosa "cedere alla schiena". Ha affermato di essere diventato contemporaneamente sordo. Palmer ha esaminato la colonna vertebrale del paziente e ha trovato una "quarta vertebra dorsale spostata" (nervi vasomotori simpatici al cranio) e l'ha corretta con una manipolazione. L'udito del paziente è stato ripristinato. Palmer ha quindi dedotto che la perdita dell'udito era di origine vertebrogenica.

Tre decenni dopo, gli osservatori allopatici, Barre nel 1925 e Lieou nel 1928, riportarono serie simili di casi in cui disturbi del rachide cervicale erano accompagnati da disfunzioni degli organi della testa (21,22). Oltre alla perdita dell'udito, sono stati osservati i seguenti sintomi cervicogenici: vertigini, disequilibrio, tinnito, scotomi, riduzione della vista, disfagia, disfonia, tosse, ansia e astenia. (23)

La sindrome di Barr6-Lieou (sindrome simpatica cervicale posteriore) è stata ripetutamente registrata in letteratura dal 1928. Questa sindrome rappresenta un classico esempio generalmente accettato di patologia del riflesso somatoviscerale e si trova in gran parte dell'autorevole letteratura ortopedica. di oggi (24).

Segnalazioni di disfunzione viscerale indotta somaticamente hanno? non sono stati limitati alla regione cervicale, né sono stati limitati alla letteratura delle scuole chiropratiche e osteopatiche. Ciò è degno di nota, in quanto l'allenamento allopatico di solito non enfatizza (o addirittura include) gli studi sulla fisiologia dei riflessi somatoviscerali. Ci si aspetterebbe quindi che gli osservatori allopatici si avvicinino alle loro osservazioni cliniche con un'assenza di "bias" e un basso indice di sospetto per la patologia somatoviscerale. Tuttavia, tali disturbi sono stati abbastanza evidenti da essere annotati e segnalati. La tabella 1 riassume le osservazioni allopatiche a questo riguardo riportate da Wills? (25), Ussher (26), Travell (27,28,29), Jackson (24), Cooper? (30), Lewit (31), Ushio et al (32), Love (33) e Ver Brugghen? (34).

La letteratura qui citata tenderebbe ad indicare che la produzione di sintomi e disfunzioni viscerali indotte in modo somatico è effettivamente un problema clinico. La prevalenza del problema non è nota. I ricercatori esaminati nella? Tabella 1 non hanno per la maggior parte tentato di scoprire? L'incidenza percentile dei sintomi autonomici nella malattia muscolo-scheletrica ?, né hanno chiarito se? I loro dati erano basati su gruppi consecutivi di pazienti di primo contatto? o su soggetti resistenti al trattamento che sono stati indirizzati ai loro reparti per cure speciali.

vertebrogenesi El Paso, TX

Lo scopo di questa indagine era di determinare la frequenza dei sintomi attribuibili alla disfunzione autonomica vertebrogenica in un gruppo consecutivo di pazienti chiropratici di primo contatto.

metodo

È stato progettato uno studio pilota, del formato prospettico-descrittivo. Il focus dello studio era sull'anamnesi, con particolare attenzione alla sequenza di eventi clinici. (Ad esempio, i pazienti con dolore alla schiena sviluppano simultaneamente sintomi autonomici? In caso affermativo, con quale frequenza? 52 I sintomi autonomici scompaiono al momento del recupero dal dolore spinale?) L'accento allora era sulla ricerca di un parallelismo tra lo sviluppo e la scomparsa del retro dolore con lo sviluppo e la scomparsa dei sintomi viscerali.

Inclusione / esclusione e raccolta dati:

Le seguenti linee guida per la raccolta dei dati sono state rispettate in tutto lo studio:

1. Duecentocinquanta pazienti consecutivi di primo contatto che presentavano dolore alla schiena (cervicale, toracico o lombare) comprendevano il campione da analizzare.

2. Dopo un'accurata cronologia del caso da ciascun soggetto, è stata fatta un'attenta notazione dei sintomi associati. Il fraseggio di quest'ultimo aspetto dell'intervista è stato il seguente: "Dall'esordio del mal di schiena, ad esempio, hai sviluppato altri sintomi apparentemente non correlati, ti sei sentito generalmente male? Sei stato stitico? Hai dovuto svuotare la vescica più frequentemente - o meno frequentemente? "Di solito, sono stati menzionati quattro o cinque esempi di sintomi vertebrogenici noti. Vedi la tabella 1. È seguita una revisione dei sistemi. Quando sono stati scoperti ulteriori sintomi, è stato determinato se il loro esordio in qualsiasi modo fosse o meno parallelo all'insorgenza del mal di schiena.

3. Al paziente non è stato somministrato un r6sume prima dell'inizio del trattamento per il suo mal di schiena. Non sono stati fatti ulteriori commenti sui sintomi viscerali del soggetto, se presenti. Nessuna menzione è stata fatta di alcuna relazione tra il dolore alla colonna vertebrale e i sintomi viscerali. Un grafico del sistema nervoso autonomo è stato rimosso dall'ufficio. Al paziente non è stato detto che i dati analitici erano stati raccolti. Il tentativo qui era di limitare, per quanto possibile, l'introduzione di effetti accentuati placebogenici e / o Hawthorne (35) nello studio.

4. I soggetti che sono stati accettati come pazienti chiropratici sono stati trattati con terapia manipolativa spinale (principalmente ad alta velocità chiropratica, regolazione dell'ampiezza controllata). In alcuni casi, i metodi terapeutici fisici ausiliari sono stati utilizzati come indicato. I pazienti che sono stati indirizzati ad altre discipline sanitarie per la cura (es. Chirurgia) sono rimasti nello studio a condizione che fossero disponibili i dati di follow-up. (Questo studio non è stato progettato per testare l'efficacia della terapia manipolativa il suo unico scopo era quello di studiare il parallelismo dei sintomi spinovisceral vedere il caso illustrativo 4.)

5. I soggetti sono stati rivalutati quando sono diventati asintomatici rispetto al loro mal di schiena o sono stati molto migliorati (almeno 80% o dal reciproco accordo paziente-esaminatore). I pazienti erano attualmente interrogati sullo stato di qualsiasi sintomatologia viscerale associata precedentemente riportata. L'osservazione che il recupero dai sintomi viscerali in parallelo al recupero dal dolore spinale è stata considerata prova di conferma della disfunzione autonomica vertebrogenica in quel soggetto.

I soggetti sono stati esclusi dallo studio per i seguenti motivi: non accettazione come paziente a causa di patologia organica o altre controindicazioni, non conformità, autoscarica dalle cure, recupero insoddisfacente dal disturbo spinale e ammissione incompleta o record di follow-up. Quando un paziente è stato lasciato cadere dallo studio, la successiva storia paziente consecutiva è stata ammessa al pool di dati in modo che il numero target di soggetti 250 potesse essere raggiunto.

Un sondaggio sull'uso di droghe da parte dei pazienti in questo studio ha rivelato quanto segue: 52% dei pazienti non ha usato droghe; 32% ha somministrato da solo circa 1 a 6 compresse analgesiche senza prescrizione (ad es. Aspirina, codeina) e successivamente ha cercato assistenza professionale; 16% era costituito da dosaggi terapeutici regolari di farmaci prescritti o auto-somministrati dal medico sia per il dolore spinale che per altre condizioni non correlate. La maggior parte dei soggetti che avevano usato prodotti farmaceutici sono rimasti nello studio. Sono stati inclusi o esclusi dopo un'attenta analisi dei singoli dati (vedere le linee guida per l'analisi dei dati).

Analisi dei dati vertebrogenici:

La presenza o l'assenza di disfunzione autonomica vertebrogenica (VAD) è stata determinata dai registri di ammissione e di follow-up di ciascun soggetto. La probabilità di vertebrogenicità è stata determinata sulla base dei dati raccolti. Le informazioni su ciascun caso sono state quindi classificate come dati probabili, possibili o negativi di disfunzione autonomica vertebrogenica. Le linee guida per la categorizzazione erano le seguenti:

1. Probabile: i pazienti che mostravano un parallelismo inequivocabile tra l'esordio e l'abbattimento del mal di schiena con l'insorgenza e l'abbattimento dei sintomi viscerali erano considerati come comprovati di probabile disfunzione autonomica vertebrogenica.

2. Possibile: in caso di dubbi sull'accuratezza dei dati raccolti (es. Incongruenza delle risposte del soggetto alle domande) i risultati sono stati classificati come "possibili VAD". Se sono state rilevate discrepanze nel parallelismo dei sintomi spinovisceralli, i dati sono stati considerati come prove di possibile disfunzione autonomica vertebrogenica. Ad esempio, i pazienti che si sono completamente ripresi dai dolori spinali, ma sono stati lasciati con tracce di sintomi autonomici o pazienti che si sono ripresi dai sintomi autonomici ma sono stati lasciati con un po 'di dolore alla colonna vertebrale, sono stati inseriti nella categoria VAD possibile.

3. Negativo: i soggetti che hanno sviluppato mal di schiena ma non hanno avuto alcun sintomo attribuibile alla disfunzione autonomica sono stati classificati come "VAD negativi".

Come affermato nella sezione precedente, i dati dei pazienti che avevano usato prodotti farmaceutici erano esaminati individualmente per l'inclusione o l'esclusione e la categorizzazione. Questo processo analitico sarebbe meglio illustrato dai seguenti esempi:

Caso 1: Questo paziente ha sviluppato lombalgia acuta. Si è auto-somministrato quattro 222 compresse (totale 32 mg di codeina) il giorno 1 e si è presentato qui la mattina successiva. Ha segnalato la stitichezza come un sintomo associato. La stitichezza si è risolta il terzo giorno sebbene la lombalgia sia continuata. È rimasto nello studio ed è stato classificato come "VAD negativo"

Caso 2: Questo paziente ha sviluppato la cervicalgia e l'aspirina 6 autosomministrata durante il giorno 1. Ha presentato il giorno 2 e ha riferito capogiri, disturbi gastrici e flatulenza come sintomi associati. Interruppe la sua aspirina, ma i sintomi autonomici persistettero per tutto il corso del suo trattamento. Tutti i sintomi della colonna vertebrale e associati si sono attenuati durante la settimana di 3rd. Rimase nello studio e fu classificata come "possibile VAD"

Caso 3: Questo paziente ha sviluppato una grave nevralgia cervico-brachiale. Il suo medico di famiglia le ha prescritto Tylenol® e diazepam. Si è presentata il giorno 10. Ha riportato anoressia, nausea, flatulenza, visione offuscata, vertigini e annebbiamento mentale come sintomi associati. Il giorno 24 la sua cervicalgia e tutti i sintomi associati erano scomparsi, ma lei è rimasta sul farmaco prescritto. È stata classificata come "probabile VAD"

Risultati

Dei soggetti 250 originari che hanno soddisfatto i criteri per l'ammissione allo studio, 22 sono stati successivamente persi (20 con scarichi e / o risultati mediocri, 2 con malattia organica rilevata all'esame continuativo) e sostituiti da successivi pazienti consecutivi. Novantotto (39%) di tutti i soggetti mostravano "probabili" e trentatré (13%) mostravano una "possibile" disfunzione autonomica. Degno di nota è anche l'osservazione che quattro (2%) dei soggetti hanno avuto riattivazione (recidiva) di una malattia viscerale precedentemente quiescente durante i loro episodi di dolore alla schiena (ulcere duodenali 2, infezioni genitourinarie inferiori 2).

I livelli di reclamo spinale cadono nelle seguenti quattro categorie:

1. cervicalgia con cefalalgia,

2. cervicalgia (con o senza dolore alle estremità superiori),

3. toracalgia, e

4. lombalgia (con o senza dolore agli arti inferiori).

La frequenza della disfunzione autonomica per ogni categoria è riportata nella Tabella 2. Le distribuzioni di frequenza delle varie manifestazioni autonome osservate sono riportate nelle Tabelle 3 - 6.

Mentre le tabelle 3 - 6 danno la frequenza dei sintomi osservati nel presente studio, non forniscono un quadro accurato della disfunzione autonomica vertebrogenica come effettivamente visto nella pratica clinica. Molti dei soggetti avevano più sintomi autonomici e questi complessi sintomatici non sono rappresentati con precisione dalle tabelle. I seguenti casi di studio sono istruttivi:

vertebrogenesi El Paso, TXvertebrogenesi El Paso, TX

Caso 4: La signora F. si è presentata con dolore al collo e mal di testa. Aveva subito un infortunio a colpo di frusta 2 anni prima ei suoi sintomi si erano risolti con la terapia chiropratica. I suoi sintomi presenti si sono ripresentati in 2 alcuni mesi prima della sua visita qui. Si lamentava di un dolore cervicale superiore costante, da moderato a grave, che si irradiava nelle regioni occipitale-frontale. La cefalalgia avveniva ogni giorno e si intensificava a metà pomeriggio. Ha riferito vertigini associate e difficoltà nel focalizzare i suoi occhi. Non riusciva a concentrarsi chiaramente sugli oggetti vicini e affermava che mentre guidava, il parabrezza sembrava muoversi avanti e indietro rispetto ai suoi occhi. Stava costantemente socchiudendo gli occhi nello sforzo di vedere chiaramente. Era stata vista da un optometrista 3 settimane prima con risultati negativi. All'esame, l'estensione cervicale, la flessione laterale destra e la rotazione sinistra erano dolorose e limitate. C'era palpabile spasmo muscolare paravertebrale e restrizione del movimento nelle articolazioni cervicali superiori. Qui sono stati trovati punti trigger che riproducevano la cefalea.

La disfunzione autonomica cervicogenica è stata oggettivata con le seguenti manovre:

1. Trigger: una forte pressione sulla lamina destra di C2 ha accelerato un immediato colpo di visione offuscata e diplopia.

2. Moto resistito: l'estensione cervicale resistente (con la testa riparata in modo da escludere il movimento vestibolare) ha provocato un episodio di "sdegno" e vertigini.

3. Torsione cervicale: la testa del paziente è stata fissata da un assistente (in modo da escludere il movimento vestibolare) e il tronco è stato ruotato, flesso, esteso, piegato lateralmente e circonciso sotto il cranio immobilizzato. Queste manovre fecero precipitare le vertigini.

La disfunzione autonomica cervicogenica è stata ulteriormente confermata dal test terapeutico. Il paziente è stato trattato con la regolazione manuale della tomaia cervicale spina dorsale. I risultati sono stati i seguenti:

1. La manipolazione iniziale ha causato un aggravamento transitorio dei capogiri e dei sintomi visivi.

2. Questo è stato rapidamente alleviato dalla trazione manuale.

3. Il paziente è stato completamente ristabilito da tutti i sintomi articolari (dolore) e non articolari (autonomo) alla decima visita ambulatoriale. È rimasta asintomatica per un periodo di follow-up di 4 mesi.

Caso 5: La signora J. presentava dolore cervicale basso, scapolare destro e mid-toracico destro di diversi mesi. Vi furono associate vertigini, visione sbalorditiva e offuscata. Era stata indirizzata a uno specialista otorinolaringoiatra che non era commivente in merito a una diagnosi. All'esame, un punto trigger si trovava sull'aspetto antero-laterale di C6-7 che riproduceva il suo dolore. Il test di torsione cervicale era fortemente positivo per il paziente che necessitava di supporto a causa della vertigine precipitata. I segmenti cervicali inferiori sono stati aggiustati e tutti i sintomi sono diminuiti dopo le visite di 5. Il paziente ha avuto diverse ricadute nei mesi successivi. Il disequilibrio è stato un costante concomitante di ogni attacco.

Caso 6: Il signor R. lamentava un dolore toracico costante e sordo della durata di 3 settimane. I sintomi si erano verificati dopo che il paziente aveva trascorso diversi giorni lavorando nella posizione curva in avanti. Il paziente lamentava anche nausea e sensazione di "nodulo" nella regione epigastrica. Ha affermato che il suo cibo è rimasto nello stomaco per diverse ore dopo l'ingestione. Rigurgitava frequentemente ed era tormentato da eruttazioni e flatulenze. Occasionalmente ha avuto dolori addominali crampi. All'esame, i processi spinosi e le articolazioni costotrasversali destre da T4 a T7 erano squisitamente dolenti. C'era romboidale. lo spasmo a destra e il movimento medio-toracico erano limitati. Un singolo aggiustamento a questo livello è stato seguito da un immediato sollievo dal dolore insieme a diversi minuti di massiccia eruttazione gassosa. Tutti gli altri sintomi sono scomparsi nelle ore successive e non si sono ripresentati nel corso di un periodo di follow-up di 3 mesi.

vertebrogenesi El Paso, TXvertebrogenesi El Paso, TXvertebrogenesi El Paso, TXCaso 7: Il signor V. si è presentato con una lumaca acutasciatica della durata di una settimana. Il dolore si era verificato dopo un sollevamento a gambe tese. Il signor V. ha riferito che dal verificarsi del suo infortunio era stato turbato da periodi alternati di stitichezza e diarrea, frequenza urinaria, nicturia, ritenzione urinaria parziale, impotenza e "ritrazione" dei testicoli. Ha esibito la cifoscoliosi sciatica. Tutti i movimenti del tronco erano limitati e dolorosi. Il sollevamento della gamba dritta, la dorsiflessione del piede e le manovre di Valsalva sono stati positivi. Il profondo innalzamento della vertebrale L4 ha aggravato il suo dolore. Il tono dello sfintere era normale. Una prova di manipolazione forniva sollievo temporaneo (ore-giorni). Il riflesso sinistro di Achille divenne lento e il paziente fu indirizzato alla neurochirurgia. Una discotomia di L4 ha portato a un completo recupero da tutti i sintomi della colonna vertebrale e viscerale.

Caso 8: La signora R. si presentò con una lombalgia acuta che si riferiva all'inguine sinistro. Il dolore si era verificato 4 giorni prima e da quel momento era stata turbata da stitichezza, flatulenza, frequenza urinaria e disuria da bruciore. La sua analisi delle urine era negativa per l'anormalità. Le disfunzioni sacro-iliache inferiori e lombari sono state corrette con la manipolazione. Tutti i sintomi erano stati chiariti dalla quarta visita in ufficio.

Al momento della dimissione dall'assistenza, la signora R. ha chiesto se il suo intestino e i sintomi della vescica potrebbero avere qualcosa a che fare con la parte bassa della schiena. Ha dichiarato che ogni volta che ha avuto un episodio di lombalgia ha sviluppato gli stessi sintomi pelvici. Lei, aveva avuto diversi insignificanti intestino, cistifellea e indagini urinarie riguardo a questi sintomi.

Discussione: Disfunzione Autonomica Verbrogenica

L'esatto meccanismo di produzione dei sintomi spinovisceral non è noto in modo definitivo. Diverse ipotesi patofisiologiche potrebbero essere avanzate per spiegare questi fenomeni clinici. È anche possibile che diversi processi patologici siano operanti in individui diversi. I meccanismi postulati della produzione dei sintomi spinovisceralli sono riassunti di seguito:

Dolore: I concomitanti autonomici del dolore severo sono ben noti. Sono dovute alla stimolazione simpatica di massa e includono sintomi come agitazione, iperidrosi, dilatazione pupillare e vomito.

Lo stress-endocrino: Selye (36) ha sottolineato che molti stati patologici sono accompagnati da due gruppi di sintomi - i sintomi prodotti dallo stressor e da un altro gruppo di sintomi derivanti dalle risposte di difesa endocrina del corpo allo stressor. Usando il conteggio degli eosinofili come indicatore di stress, ho presentato prove che suggerirebbero che il 54% degli episodi gravi di lombalgia fosse accompagnato da una reazione allarmato-endocrina (37). È possibile che alcuni dei sintomi osservati in questo studio abbiano una base endocrino-chimica.

Riflessi somato-psico-viscerali: È noto che alcuni pazienti guardano i loro dolori attraverso una lente d'ingrandimento psicologica e sviluppano ogni sorta di sintomi non correlati. La produzione di sintomi psicogeni, senza dubbio, introduce un artefatto in questo studio. È, tuttavia, molto interessante notare che la maggior parte dei sintomi osservati qui, porta una relazione segmentale con il livello della lesione spinale (solo un paziente in questa serie aveva alcuna conoscenza dell'anatomia del sistema nervoso autonomo). Queste relazioni spino-psico-viscerali segmentarie possono essere spiegate dalla ricerca osteopatica. In un brillante esperimento, Korr et al hanno dimostrato che quando viene stimolata la psiche, il massimo afflusso simpatico si verifica a livelli di cordone iperirritabile che sono stati precedentemente sensibilizzati (facilitati) da input propriocettivi da lesioni preesistenti delle articolazioni spinali (38).

Riflessi somato-viscerali: I riflessi somato-autonomi nell'animale da laboratorio sono un fatto fisiologico. Sono osservati in determinate condizioni nell'uomo. Il postulato modus operandi nelle lesioni spinali è il seguente: le articolazioni spinali lesionate innescano un aumento di input afferente (dolore, propriocezione) nei relativi segmenti di cordone. Le cellule laterali del corno sono facilitate tramite i neuroni internali e gli impulsi si riversano negli efferenti simpatici causando l'attivazione (motoria, vasomotoria, secretoria) dei visceri 56 bersaglio. Tale attività fisiopatologica sostenuta potrebbe essere responsabile dei sintomi spinoviscerali osservati in soggetti con dolore alla schiena.

Compressione nervosa: È noto che le lesioni discali, le esostosi vertebrali e la stenosi possono comprimere il tessuto nervoso e causare disfunzione autonomica o paresi. È anche possibile che la compressione delle radici possa interferire con il flusso assoplasmatico. Se, ai fini dell'indagine, si considera che la parestesia / anestesia sia indicativa di compromissione del tessuto nervoso, allora il 30% dei pazienti di primo contatto che si presentano in questo ufficio hanno sindromi da compressione nervosa. Questo potrebbe essere responsabile della disfunzione autonomica in pazienti selezionati.

Compromesso vascolare: Le lesioni cervicali degenerative possono compromettere le arterie vertebrali e causare sintomi cranici. Questo meccanismo avrebbe potuto essere operativo in pazienti anziani; tuttavia, la disfunzione cerebrale lentamente progressiva (39), che presumibilmente si verifica con torsione del collo sostenuta in questa condizione, non è stata osservata in nessuno dei soggetti.

Cross-Talk propriocettiva: È possibile che tensioni muscolari cervicali diseguali possano alimentare il sistema nervoso centrale con confusione di informazioni propriocettive in modo da disturbare i normali riflessi radicali. Questo meccanismo potrebbe spiegare l'alta incidenza del disequilibrio nei soggetti con lesioni al collo.

Altro: La stitichezza osservata nei pazienti gravemente lombalgia può essere antalgica o dovuta a mancanza di esercizio fisico.

Le sindromi spinoviscerali qui descritte sono tipiche dei complessi dei sintomi osservati nelle pratiche cliniche quotidiane di tutti i professionisti manipolatori. Ulteriori studi, per esplorare più precisamente questi comuni problemi clinici, sono giustificati. Il presente studio rappresenta un primo tentativo di indagine prospettica e le statistiche presentate possono essere considerate solo come figure di "palla-parco". È richiesta una popolazione di soggetti molto più ampia. L'analisi dei dati raccolti in uno studio preliminare come questo, rivela quasi invariabilmente carenze nel progetto prospettico originario che potrebbero essere corrette per migliorare le indagini future (40). Le seguenti raccomandazioni dovrebbero essere considerate:

Manufatto investigativo: Gli investigatori solitari che studiano le proprie popolazioni di pazienti possono essere soggetti a oggettività compromessa. Gli studi futuri dovrebbero utilizzare un team multidisciplinare di investigatori per progettare e realizzare il progetto.

Dati Manufatti: Tutti i metodi di raccolta dati (interviste verbali e questionari) sono soggetti a errore (40,41). Il metodo dell'intervista è stato utilizzato nel presente studio. Gli studi futuri dovrebbero includere sia interviste verbali sia questionari scritti per facilitare il controllo incrociato dell'accuratezza dei dati raccolti.

Manufatti psicologici: Gli studi clinici sono spesso criticati per non aver stabilito linee di base psicologiche per i soggetti studiati. I questionari scritti potrebbero includere un test psicologico standard proforma.

Manufatti farmacologici: Il giudizio dello sperimentatore (pregiudizio) è stato utilizzato per classificare i dati sui consumatori di droghe. Gli studi futuri dovrebbero escludere questi soggetti, o almeno analizzare i loro dati in una categoria separata.

Manufatti statistici: È necessaria una popolazione di studio molto più ampia al fine di stabilire percentuali di prevalenza accurate per la disfunzione autonomica vertebrogenica. È richiesta anche un'analisi statistica formale.

Azione supplementare: Lo studio precedente è stato progettato per essere un'indagine acuta di una sindrome clinica comune. Ha posto domande semplici e dirette sulla sequenza degli eventi durante gli episodi di dolore alla schiena. Mentre molti dei soggetti sono stati seguiti per mesi e persino anni, è discutibile se il follow-up a lungo termine portasse ulteriori risposte alle domande poste. È importante notare, tuttavia, che la teoria storica chiropratica e osteopatica, in comune con la scuola psicosomatica, ipotizza che i disturbi funzionali di vecchia data possano eventualmente portare a patologie organiche. Il follow-up di pazienti con lesioni spinali ricorrenti, nel corso di molti anni, potrebbe costituire un modo per testare questa ipotesi.

Conclusioni: Disfunzione autonomica virale

Le manifestazioni autonomiche del mal di schiena sono state esplorate. Questo studio preliminare indica che 39% o di tutti i soggetti con dolore alla schiena presentano sintomi attribuibili all'irritazione del sistema nervoso autonomo da lesioni spinali. Ulteriori studi, che incorporano un protocollo più rigido, sono necessari per descrivere con precisione le caratteristiche nosografiche di queste sindromi cliniche comuni.

vuoto
Riferimenti:

1. Guyton A. Libro di testo di fisiologia medica. Quinta edizione Philadelphia:
WB Saunders, 1976.
2. Brobeck JR. Base fisiologica della pratica medica. Decima edizione.
Baltimora: Williams e Wilkins, 1979.
3. Guyton A. Base fisiologia umana. Seconda edizione. Philadelphia:
WB Saunders, 1977.
4. Beeson P, McDermott W. Manuale di medicina. Quattordicesima edizione.
Philadelphia: WB Saunders, 1975.
5. Cecil R, Loeb R. Manuale di medicina. Nona edizione. Philadelphia:.
WB Saunders, 1955.
6. Adams J. Schema di ortopedia. Sesta edizione. Edimburgo: Livingston,
1967
7. Pottenger F. Sintomi di malattia viscerale. Settima edizione. St. Louis:
CV Mosby, 1953.
8. Pinzler S, Travell J. Terapia diretto alla componente somatica di
dolore cardiaco. Am HJ 1948; 35: 248-268.
9. Travell J, Pinzler S. La genesi miofasciale del dolore. postlaurea
Medicina 1952; 11: 425-430.
10. Verner J. La scienza e la logica della chiropratica. Englewood: J Verner,
1941
11. MacDonald G, Hargrave-Wilson W. La lesione osteopatica. Londra:
Heinemann, 1935.
12. Sato A, Schmidt R. Somato riflessi simpatici: fibre afferenti,
vie centrali, caratteristiche di scarico. Recensioni fisiologiche
1973; 53: 916-947.
13. Sato A, Sato Y, Shimada F, Torigata Y. Cambiamenti nella funzione vescicale
prodotto dalla stimolazione cutanea nei ratti. Brain Research 1975; 94:
465-474.
14. Sato A, Sato Y, Shimada F, Torigata Y. Cambiamenti nella motilità gastrica
prodotto dalla stimolazione nocicettiva della pelle nei ratti. Ricerca sul cervello
1975; 87: 151-159.
15. Sato A, Sato Y, Shimada F, Torigata Y. Variazioni nel cuore
tasso prodotto dalla stimolazione nocicettiva della pelle nei ratti in diversi
temperature. Brain Research 1976; 110: 301-311.
16. Haldeman S. Interazioni tra il nervoso somatico e viscerale
sistemi. JCCA 1971; 15 (3): 20-25.
17. Sato A. L'importanza dei riflessi somato-autonomi nella regolazione
della funzione degli organi viscerali. JCCA 1976; 20 (4): 32-38.
18. Coote J. Fonti somatiche di input afferenti come fattori aberranti
funzione autonoma, sensoriale e motoria. In: Korr IM, ed. Il neurobiologico
meccanismi nella terapia manipolativa. New York: Plenum
Premere, 1978: 91-127.
19. Appenzeller 0. Riflessologia somatoautonomica: normale e anormale.
In: - Korr IM, ed. I meccanismi neurobiologici in nmanipulative
terapia. New York: Plenum Press, 1978: 179-217.
20. Palmer D. La scienza, l'arte e la filosofia della chiropratica. Portland:
Portland Printing House, 1910: 18.
21. Barre J. Rev Neurol 1926; 33: 1246
22. Lieou Y. Sindrome simpatico cervicale posterieur et arthrite cervicale
Chronique. Questi di Strasburgo, 1928. (Fre)
23. Gayral L, Neuwirth E. manifestazioni Oto-neuro-oftalmologiche di
origine cervicale NY State J Med 1954; 54: 1920-1926.
24. Jackson R. La sindrome cervicale. Springfield: Charles C Thomas,
1966: l31-144.
25. Wills 1, Atsatt R. La sindrome viscerospinale: un fattore di confusione in
diagnosi chirurgica. Arch Surg 1934; 29: 661-668.
26. Ussher N. La sindrome viscerospinale - un nuovo concetto di visceromotore
e cambiamenti sensoriali in relazione a strutture spinali squilibrate.
Ann Int Med 1940; 13 (2): 2057-2090.
27. Travell J, Bigelow N. Ruolo delle aree di attivazione somatiche nei modelli di
isteria. Psychsom Med 1947; 2: 353-363.
28. Travell J. ha riferito dolore dal muscolo scheletrico. NY State J Med; 1955
Feb: 331-340.
29. Travell J. Mal di testa meccanico. Mal di testa 1967 Feb: 23-29.
30. Cooper A. Trigger-point injection: il suo posto nella medicina fisica.
Arch Phys Med Rehab 1961; 704-709.
31. Malattia di Lewit K. Menieres e del rachide cervicale. Rev Cecoslovacchia
Med 1961; 7 (2): 129-139.
32. Ushio N, Hinoki M, Hine S, Okada S, Ishida Y, Koike S, Shizuba S.
Studi sull'atassia dell'origine lombare in caso di vertigini dovute a colpo di frusta
lesioni. Agressologie 1973; 14 (D): 73-82.
33. Love J, Schorn V. Le protrusioni del disco toracico. JAMA 1% 5;
43-62.
34. Ver Brugghen A. Massive estrusioni di dischi intervertebrali lombari.
Surg Gynecol Obstet 1945; 81: 269.
35. Treece E, Treece J. Elementi di ricerca in infermieristica. Prima edizione.
Saint Louis: CV Mosby, 1973.
36. Selye H. Lo stress della vita. New York: McGraw-Hill, 1956.
37. Johnston R. eosinopenia da stress vertebrogenico. JCCA 1974; 18 (4):
14-20.
38. Korr l, Thomas P, Wright R. Symposium sulle implicazioni funzionali
di facilitazione segmentale. JAOA 1955; 54: 173.
39. Houle J. Valutare l'emodinamica del complesso vertebro-basilare
attraverso l'angiotlipops. JCCA 1972 Giugno: 35-36, 41.
40. Friedman G. Primer of epidemiology. Prima edizione. New York:
McGraw-Hill, 1974.
41. Koran L. L'affidabilità dei metodi clinici, dei dati e dei giudizi.
Nuovo Engl J Med 1975; 293: 642-646.

Chiudi fisarmonica

Ambito professionale *

Le informazioni qui riportate su "Sintomi soggettivi di disfunzione autonomica vertebrogenetica: uno studio prospettico" non intende sostituire un rapporto individuale con un professionista sanitario qualificato o un medico autorizzato e non è una consulenza medica. Ti incoraggiamo a prendere decisioni sanitarie basate sulla tua ricerca e collaborazione con un professionista sanitario qualificato.

Informazioni sul blog e discussioni sull'ambito

Il nostro ambito informativo è limitato a chiropratica, muscolo-scheletrico, medicine fisiche, benessere, contributo eziologico disturbi viscerosomatici all'interno di presentazioni cliniche, dinamiche cliniche associate ai riflessi somatoviscerali, complessi di sublussazione, problemi di salute sensibili e/o articoli, argomenti e discussioni di medicina funzionale.

Forniamo e presentiamo collaborazione clinica con specialisti di varie discipline. Ogni specialista è regolato dal proprio ambito di pratica professionale e dalla propria giurisdizione di licenza. Utilizziamo protocolli funzionali di salute e benessere per trattare e supportare la cura delle lesioni o dei disturbi del sistema muscolo-scheletrico.

I nostri video, post, argomenti, soggetti e approfondimenti trattano questioni cliniche, problemi e argomenti che riguardano e supportano direttamente o indirettamente il nostro ambito di pratica clinica.*

Il nostro ufficio ha ragionevolmente tentato di fornire citazioni di supporto e ha identificato lo studio o gli studi di ricerca pertinenti a sostegno dei nostri post. Forniamo copie degli studi di ricerca di supporto a disposizione degli organi di regolamentazione e del pubblico su richiesta.

Comprendiamo che copriamo questioni che richiedono una spiegazione aggiuntiva su come può essere d'aiuto in un particolare piano di assistenza o protocollo di trattamento; pertanto, per discutere ulteriormente l'argomento di cui sopra, non esitate a chiedere Dott. Alex Jimenez, DC, o contattaci al 915-850-0900.

Siamo qui per aiutare te e la tua famiglia.

Blessings

Il dottor Alex Jimenez DC MSACP, Marina Militare*, CCST, IFMCP*, CIFM*, ATN*

e-mail: coach@elpasofunctionalmedicine.com

Licenza come Dottore in Chiropratica (DC) in Texas & Nuovo Messico*
Licenza Texas DC n. TX5807, Licenza DC del New Mexico n. NM-DC2182

Autorizzato come infermiere registrato (RN*) in Florida
Licenza Florida Licenza RN # RN9617241 (controllo n. 3558029)
Stato compatto: Licenza multistato: Autorizzato ad esercitare in Stati 40*

Dott. Alex Jimenez DC, MSACP, RN* CIFM*, IFMCP*, ATN*, CCST
Il mio biglietto da visita digitale