
Neuropatia
Neuropatia: La neuropatia periferica è il risultato di un danno ai nervi periferici. Ciò causa spesso debolezza, intorpidimento e dolore, di solito nelle mani e nei piedi. Può anche interessare altre aree del tuo corpo. Il sistema nervoso periferico invia informazioni dal cervello e dal midollo spinale (sistema nervoso centrale) al resto del corpo. Può derivare da lesioni traumatiche, infezioni, problemi metabolici, cause ereditarie ed esposizione alle tossine. Una delle cause più comuni è il diabete mellito. Le persone generalmente descrivono il dolore come pugnalato, bruciore o formicolio. I sintomi possono migliorare, soprattutto se causati da una condizione curabile. I farmaci possono ridurre il dolore della neuropatia periferica. Può interessare un nervo (mononeuropatia), due o più nervi in diverse aree (mononeuropatie multiple) o molti nervi (polineuropatia). La sindrome del tunnel carpale è un esempio di mononeuropatia. La maggior parte delle persone con neuropatia periferica ha polineuropatia. Consultare immediatamente un medico se si verificano formicolio, debolezza o dolore insoliti nelle mani o nei piedi. La diagnosi e il trattamento precoci offrono le migliori possibilità di controllare i sintomi e prevenire ulteriori danni ai nervi periferici. Testimonianze http://bit.ly/elpasoneuropathy


Neurologia funzionale: sindrome metabolica e problemi di salute mentale
Le malattie cardiache sono uno dei problemi di salute più comuni associati alla sindrome metabolica. Le persone con sindrome metabolica possono avere diverse condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare una varietà di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, ictus e diabete ....
Neurologia funzionale: alimenti da mangiare ed evitare con la sindrome metabolica
La sindrome metabolica è definita dal punto di vista medico come una raccolta di problemi di salute che possono aumentare il rischio di sviluppare una varietà di altri problemi di salute, come malattie cardiache, ictus e diabete. Questi problemi di salute sono caratterizzati da aumento della pressione sanguigna (maggiore ...
Neurologia funzionale: che cos'è la sindrome metabolica?
La sindrome metabolica è caratterizzata da una raccolta di problemi di salute che possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache, ictus e diabete. Questi problemi di salute includono aumento della pressione sanguigna (maggiore di 130/85 mmHg), glicemia alta (insulino-resistenza), ...
Neurologia funzionale: cosa devi sapere su obesità e depressione
I medici comprendono che le persone depresse possono sperimentare un aumento di peso e, nel tempo, può portare all'obesità se non trattata. La depressione è anche associata a cattive abitudini alimentari, eccesso di cibo e uno stile di vita più sedentario. Secondo i Centri ...
Neurologia funzionale: come l'obesità può influire sulla salute del cervello
Studi di ricerca hanno dimostrato che la salute del cervello può in definitiva essere associata all'obesità. Gli scienziati hanno anche riferito che l'obesità influisce sulle dimensioni e sulla funzione complessive del cervello, oltre a alterare in modo specifico determinati circuiti neuronali. A titolo di esempio, un ...
Neurologia funzionale: salute del cervello e obesità
Studi di ricerca hanno dimostrato che la salute del cervello può in definitiva essere associata all'obesità. Gli scienziati hanno anche riferito che l'obesità influisce sulle dimensioni e sulla funzione complessive del cervello, oltre a alterare in modo specifico determinati circuiti neuronali. A titolo di esempio, un ...
Neurologia funzionale: come migliorare l'affaticamento surrenale con la dieta
Le ghiandole surrenali sono piccole ghiandole situate sopra i reni e sono essenziali per il nostro benessere quotidiano perché creano una varietà di ormoni, come il cortisolo e gli ormoni sessuali. Le ghiandole surrenali creano ormoni che controllano lo zucchero e la pressione sanguigna, ...
Neurologia funzionale: cos'è la fatica surrenalica?
Le ghiandole surrenali sono piccole ghiandole che si trovano sopra ogni rene e sono necessarie per la nostra salute quotidiana perché producono una varietà di ormoni, tra cui cortisolo e ormoni sessuali. Le ghiandole surrenali producono gli ormoni che regolano lo zucchero e il sangue ...
Neurologia funzionale: differenze tra dopamina e serotonina
La dopamina e la serotonina sono conosciute come le "sostanze chimiche felici" perché svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del nostro umore. Questi due neurotrasmettitori o messaggeri chimici controllano una varietà di funzioni nel cervello e nel corpo, tra cui la digestione e il sonno ...
Neurologia funzionale: alimenti per aumentare naturalmente la serotonina
La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo fondamentale in una varietà di funzioni cerebrali e corporee. Questo messaggero chimico aiuta a regolare l'umore e il comportamento sociale, oltre a supportare il nostro ritmo circadiano o il ciclo sonno-veglia. Studi di ricerca hanno dimostrato che ...
Neurologia funzionale: modi naturali per aumentare la serotonina
La serotonina è un noto neurotrasmettitore che svolge un ruolo essenziale in varie funzioni del cervello e del corpo, compresi umore e digestione. Questo messaggero chimico aiuta a promuovere sentimenti positivi e comportamenti sociali, controllare l'appetito, supportare l'apprendimento e la memoria ...
Neurologia funzionale: serotonina e salute del cervello
La serotonina, nota anche come "chimica della felicità", è una sostanza associata all'umore, alla felicità e al benessere, nonché a una varietà di altre strutture e funzioni del corpo umano. Chiamato scientificamente 5-idrossitriptamina o 5-HT, questo ...
Neurologia funzionale: come aumentare naturalmente la dopamina
La dopamina è un neurotrasmettitore essenziale associato al centro del piacere e della ricompensa del cervello. Questo messaggero chimico aiuta anche con una varietà di altre funzioni cerebrali, tra cui attenzione, memoria, motivazione e movimento. Quando il cervello rilascia ...